Cupidopsis cissus Godart, 1824

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Lycaenidae Leach, 1815
Genere: Cupidopsis Karsch , 1895
Descrizione
L' apertura alare è di 22-34 mm per i maschi e di 23-36 mm per le femmine. Gli adulti involano da settembre ad aprile e maggio e talvolta a giugno e luglio nelle aree subtropicali. Le larve si nutrono dei fiori delle specie Eriosema e Vigna.
Diffusione
Si trova in Senegal: Basse Casmance e sud-est, Guinea, Burkina Faso, Sierra Leone, Liberia, Costa d'Avorio, Ghana, Togo, Nigeria: sud e il fiume Cross loop, Kenya, Zambia settentrionale, Mozambico, Zimbabwe, Botswana, Namibia, Swaziland, Lesotho, Madagascar, Sudafrica: Provincia di Limpopo, Mpumalanga, Provincia del Nord Ovest, Gauteng, Provincia dello Stato libero, KwaZulu-Natal, Provincia del Capo Orientale, Provincia del Capo Occidentale, Provincia del Capo Settentrionale.
Sinonimi
= Polyommatus cissus Godart, 1824 = Lycaena catharina Trimen, 1862 = Lampides abberans Butler, 1878 = Cupido cissus f. albiradiatus Stoneham, 1938 = Cupido cissus f. immaculatus Stoneham, 1938.
Bibliografia
–Cupidopsis at Markku Savela's Lepidoptera and Some Other Life Forms.
–Woodhall, Steve (2005). Field Guide to Butterflies of South Africa. Cape Town, South Africa: Struik. ISBN 978-1-86872-724-7.
–Seitz, A. Die Gross-Schmetterlinge der Erde 13: Die Afrikanischen Tagfalter. Plate XIII 71.
![]() |
Data: 26/09/2016
Emissione: Farfalle Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|